
Periferie da risanare, dallo Zen di Palermo al Praissola di Verona: ecco chi ha vinto il concorso Mibact-Cna

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane e Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori hanno bandito un Concorso di Idee, con procedura aperta, per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche italiane.
Il concorso, aperto agli architetti e agli ingegneri, ha premiato come progetto primo classificato quello dello studio De Napoli architetti.
Fonte: LSDmagazine
di Paola Pierotti
Le periferie italiane sono state le protagoniste della Festa dell’Architetto 2016 promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti a Venezia. Ad una settimana dalla chiusura della 15a Mostra Internazionale di Architettura, si è acceso un faro sulla riqualificazione urbana presentando un concorso di progettazione per la riqualificazione delle aree “Ex Falck e Scalo Ferroviario” a Sesto San Giovanni e annunciando gli esiti del concorso di idee promosso con la Direzione Generale Periferie Urbane del Mibact per la rigenerazione di una decina di aree periferiche italiane […].
Fonte: Casa24
Fonte: Argomenti
Anche la città di Corato è tra le protagoniste della Biennale di Venezia e “Case Minime” in rione Belvedere è stata una delle 10 aree urbane scelte per la riqualificazione urbanistica. Il progetto dello studio De Napoli è stato, infatti, tra i 10 premiati durante la festa nazionale dell’Architetto aggiudicandosì così la somma di 10.000 euro previsti per il concorso[…].
Fonte: Borderline24
MIBACT e CNAPPC nell’ambito del concorso internazionale di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche ha pubblicato la classifica completa per le prime nove aree www.periferie.concorrimi.
Bandito il 12 settembre 2016 e disciplinato da Concorrimi, il concorso di idee è un’iniziativa frutto di una convenzione sottoscritta tra Direzione Generale e Consiglio Nazionale nata per promuovere presso i giovani progettisti l’opportunità di presentare proposte ideative su alcune aree periferiche, caratterizzate da particolari condizioni di degrado architettonico, sociale ed economico […].
Sabato 19 novembre presso il Padiglione Italia dell’Arsenale di La Biennale di Venezia, il Direttore Generale per l’Arte e l’Architettura Contemporanee e le Periferie Urbane del MiBACT Federica Galloni e il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Giuseppe Cappochin hanno annunciato i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche […].
Fonte: DGAAP
di Stefano Bucci
La manifestazione, ospitata per la prima volta in Laguna, è organizzata dal Consiglio nazionale degli architetti e si tiene il 18 e il 19 novembre nella sede di Ca’ Giustinian.
Per la Festa dell’Architetto sarà la prima volta a Venezia, proprio mentre sta per concludersi (il 27 novembre) la 15esima Biennale Reporting From the Front curata da Alejandro Aravena. Due giornate (il 18 e il 19 novembre, www.awn.it) organizzate dal Consiglio nazionale degli architetti, ospitate dalla Biennale nella sede di Ca’ Giustinian e dedicate ad approfondire alcuni temi fondamentali come «la necessità di nuovi modelli sempre più virtuosi per i giovani professionisti». Due giornate che arrivano, tra l’altro, a ridosso del terremoto che ha colpito il Centro Sud obbligando a confrontarsi con elementi quali «la messa in sicurezza del territorio»[…].
Fonte: Corriere della sera
Pubblicazione della classifica finale e premiazione al Padiglione Italia della Biennale di Venezia. Il Concorso è stato indetto Dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Il progetto presentato per l’area periferica del comune di Corato (Ba) è finalizzato alla riconversione dell’area, attualmente occupata da tredici case popolari, in una piazza pubblica con servizi alle residenze.
Fonte: Periferie.concorrimi